Tutte le iniziative dei paesi del Consorzio Due Giare
Devozione, monumenti, prevenzione, teatro e cultura: mille colori di un week end in Marmilla
Appuntamenti a Baradili, Sini, Baressa e Villaverde
BARADILI Nel più piccolo paese della Sardegna due giorni dedicati alla devozione per Santa Margherita e Santa Rita. Giovedì 22 maggio alle 10,30 la processione, poi la messa solenne per Santa Margherita e alle 12,30 l’aperitivo di comunità. Alle 18 nel cortile dell’ex Montegranatico Gigi Tatti presenta “Con..tatti comici. Spassiu e cultura”, alle 19,30 altro aperitivo di comunità. Venerdì 23 maggio alle 10 messa in onore di Santa Rita e alle 20,30 la fiaccolata.
SINI Sabato 24 e domenica 25 maggio in mostra i tesori artistici, storici e architettonici del paese con la tappa locale della manifestazione regionale itinerante “Monumenti Aperti” con guide d’eccezione gli alunni e i ragazzi del piccolo centro della Marmilla. Dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 i visitatori potranno ammirare la chiesa di San Giorgio, la parrocchia di Santa Chiara, le case contadine e l’ulivo millenario. Solo il parco comunale di Cracchera sarà visitabile alle 10,30. E ancora gli itinerari “La via del pane saba”, “la strada delle leggende: contus de pedra” e “Olivi: tra risorsa e leggende”.
BARESSA Domenica 25 maggio in marcia per prevenire il tumore al seno. Si chiama “Baressa in rosa” la camminata solidale promossa da Comune, Pro loco “Sa Mendua” e associazioni “Komunque Donne” e “Donatori Nati Polizia di Stato”. La finalità è, appunto, la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore alla mammella e il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alle volontarie di Komunque Donne per sostenere progetti dedicati alla salute ed alla prevenzione femminile, con particolare attenzione al tumore al seno. Domenica alle 8 ritrovo presso la sede della Pro loco in piazza municipio, alle 8,30 al via la camminata con due percorsi di 4 e 9 chilometri. Dalle 9 alle 13 sempre nella sede dell’associazione turistica ecografie mammarie e visite senologiche per le donne tra 18 e 40 anni con la dottoressa Daniela Piras. Alle 13 il pranzo sociale nel parco di Marrogali.
VILLAVERDE Domenica 25 maggio alle ore 17,30 nel centro di produzione culturale “Move The Box” del Consorzio Due Giare grazie all’associazione “Palazzo d’Inverno” con il sostegno di Comune. Biblioteca, Regione, Ministero della Cultura, Fondazione di Sardegna e Consorzio Due Giare sul palco la produzione di Teatro d’Inverno “Regolimondo”, ovvero una favola moderna tra avventura e fantascienza con Michele Calaresu, Antonello Foddis e Marina Serra.
Lunedì 26 maggio un tuffo nella storia politica del secolo scorso. Alle 17,30 nella Biblioteca Gramsciana la presentazione del libro “Tina Modotti da scoprire”. Ci sarà l’editore Roberto Massari, che dialogherà con lo storico Paolo Casciola.”La figura della fotografa e attivista Tina Modotti nata a Udine nel 1896 e morta a Città del Messico nel 1942, è conosciuta in tutto il mondo non soltanto per i suoi lavori artistici, ma anche per la sua partecipazione attiva al movimento comunista degli anni Venti e Trenta”, ha spiegato Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana, “il volume raccoglie vari interventi su diversi aspetti della sua biografia, in particolare sui suoi rapporti con uno dei fondatori del Partito comunista cubano, Julio Antonio Mella, assassinato mentre passeggiava tenendola a braccetto in una via della capitale messicana nel gennaio 1929. Ma anche con lo stalinista triestino Vittorio Vidali, friulano come lei e, al pari di lei, collaboratore dei servizi segreti sovietici/staliniani (il famigerato NKVD) prima, durante e dopo la Guerra civile spagnola e con tutta una serie di importanti esponenti del mondo artistico messicano d’allora, tra cui i grandi muralisti Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros”.